“Rosso Sahel” is the visual diary of the journey across Niger I undertook in 2022 as a photographer and member of the Technical Committee of the Republic of Niger Pavilion at the 2023 Venice Architecture Biennale.
“Rosso Sahel” is both a visual and an inner diary in which the images, the absolute protagonists of the project, are vivid and close, shot in the heat of the moment and in first person. The short texts that accompany them are taken from the diary I kept aboard the off-road vehicle and written as soon as I finished taking the pictures.
I found the journey challenging and intense. Not just for the lack of material goods, such a different condition from what I’m used to as a European citizen, but above all for the fact that I found myself constantly immersed in an environment of need and poverty.
I constantly and clearly perceived the privileges I was enjoying at that very moment, privileges that I usually take for granted: air conditioning, drinking a cold can of soda, wearing good shoes, knowing that there is always an alternative available.
The project offers the visitor an empathic rather than aesthetic relationship with the images. “Rosso Sahel” is an invitation to use photography and images as an opportunity to take an inner journey, to ask ourselves how we can make the most of that alternative that we fortunately have available to us.
“Rosso Sahel” is also a self-published book exhibited at the Pavilion of the Republic of Niger at the 2023 Venice Architecture Biennale.
CLICK HERE to buy the book Rosso Sahel CLICK HERE
CLICK HERE per acquistare il libro Rosso Sahel CLICK HERE
“Rosso Sahel” è il diario visivo del viaggio che ho compiuto in Niger nel 2022 in qualità di fotografo e membro del comitato tecnico-scientifico del Padiglione della Repubblica del Niger alla Biennale di Architettura di Venezia 2023.
“Rosso Sahel” è un diario sia visivo che interiore in cui le immagini, assolute protagoniste del progetto, sono vivide e ravvicinate, scattate a caldo e in prima persona. I brevi testi che le accompagnano sono estrapolati dal diario che ho tenuto a bordo del fuoristrada poco dopo lo scatto delle immagini stesse.
Il viaggio in Niger è stato per me impegnativo e intenso, non tanto per le condizioni materiali così diverse da quelle a cui siamo abituati in Europa, ma soprattutto per il fatto di trovarmi costantemente immerso in situazioni di bisogno e di povertà. Ho percepito costantemente e con chiarezza i privilegi di cui stavo in quel preciso momento godendo, quasi senza accorgermene: utilizzare l’aria condizionata, il bere una bibita fresca in lattina, l’indossare delle buone scarpe, il sapere che c’era sempre un’alternativa a disposizione.
Il progetto propone al visitatore una relazione empatica più che estetica con le immagini. “Rosso Sahel” è un invito ad utilizzare la fotografia e le immagini come occasione per compiere un viaggio interiore, per chiedersi come sfruttare al meglio quell’alternativa che fortunatamente abbiamo a disposizione.
“Rosso Sahel” è anche un libro autoprodotto esposto presso il Padiglione della Repubblica del Niger alla Biennale di Architettura di Venezia 2023.
ROSSO SAHEL
Luca Casonato
Diario di viaggio in Niger del 2022 esposto presso il:
PADIGLIONE DELLA REPUBBLICA DEL NIGER (Africa)
18° Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
Commissario
Ibrahim Souleymane
Curatore
Boris Brollo
Comitato tecnico/scientifico
Mauro Peloso, architetto progettista
Lucia Tomasi, architetto esecutivo
Luca Casonato, fotografo
Simon Ostan Simone, art director