“If I had to compare Lecce to another Italian city, I would not look in the south, but rather in the Val Padana, Veneto, Emilia, in those cities that were already the seat of a duchy and a principality, and in which the spirit of an aristocratic culture ends up being exalted.” Guido Piovene
Thanks to ‘Il Tour dell’Abitare’ – an educational tour proposed and created by Confartigianato Imprese Lecce and carried out in collaboration with the Regional Tourism Agency PugliaPromozione – I had the opportunity to visit and photograph Lecce and its Province.
I discovered a very beautiful and special territory, modelled by man over the centuries to suit his own needs and his own imagination.
Tradition and innovation come together in the Lecce area. Contemporary productions are rooted firmly in tradition from which they have absorbed traditional decorative motifs and the best features of craftsmanship. One has the impression that centuries of craftsmanship and improvements have been spontaneously incorporated into current production, creating contemporary objects with an ancient soul.
The buildings are often the result of centuries of history and different constructions, which have followed one another and mixed together in a continuous process of functional readaptation and accumulation. Restored and adapted to contemporary life, they retain many traces of all the events they experienced and the activities that took place in them.
My companions on this journey of discovery of the area were Arianna Voto, a RAI journalist, Paolo Marcesini, a journalist, and Andrea Sermoneta, a photographer.
“Se dovessi paragonare Lecce ad un’altra città italiana, non cercherei nel Sud, ma piuttosto nella Val Padana, nel Veneto, nell’Emilia, in quelle città che già furono sede di un ducato e di un principato, e in cui finisce di esaltarsi lo spirito di una cultura aristocratica.” Guido Piovene
Grazie a “Il Tour dell’Abitare” – educational tour proposto e ideato da Confartigianato Imprese Lecce e realizzato con la collaborazione dell’Agenzia Regionale del Turismo PugliaPromozione – ho avuto l’occasione di visitare e fotografare Lecce e la sua Provincia.
Ho scoperto un territorio molto bello e particolare, modellato dall’uomo nei secoli per adattarlo ai propri bisogni e al proprio immaginario.
Tradizione e innovazione si fondono nel territorio di Lecce. Le produzioni contemporanee hanno le radici ben salde nella tradizione da cui hanno saputo assorbire i motivi decorativi tradizionali e le migliori caratteristiche dell’artigianato. Si ha l’impressione che secoli di manualità e migliorie siano stati accolti spontaneamente nella produzione attuale creando oggetti contemporanei con un’anima antica.
Gli edifici sono spesso il risultato di secoli di storia e di edificazioni differenti, che si sono susseguite e mescolate fra loro in un continuo processo di riadattamento funzionale e accumulazione. Restaurati e riadattati alla vita contemporanea conservano molte tracce di tutti gli eventi vissuti e delle attività che in essi si svolgevano.
Miei compagni in questo viaggio di scoperta del territorio sono stati Arianna Voto, giornalista Rai, Paolo Marcesini, giornalista, e Andrea Sermoneta, fotografo.