The suburbs of many Italian cities have been colonised by terraced houses with micro green spaces mostly lacking in architectural value. In spite of this, the spaces that surround them enjoy some interesting peculiarities.
I have photographed these spaces made crystal clear, clean, rigorous, by the same architectural laws used to reduce design and construction costs. The seriality, repetition, parallelism, reflection: if on the one hand they often lead to anonymous buildings, on the other they generate very orderly, rigorous, almost sharp spaces.
To portray them and give them visual dignity I used the central Renaissance perspective.
Le periferie di molte città italiane sono state colonizzate da case a schiera dotate di micro spazi verdi per lo più prive di pregio architettonico. A dispetto di ciò gli spazi che le circondano godono di alcune interessanti peculiarità.
Ho indagato fotograficamente questi spazi resi cristallini, puliti, rigorosi, dalle stesse leggi architettoniche utilizzate per abbassare i costi di progettazione e costruzione. Ecco che la serialità, la ripetizione, il parallelismo, la riflessione, se da un lato portano spesso ad edifici anonimi, dall’altro generano degli spazi molto ordinati, rigorosi, quasi nitidi.
Per ritrarli e dare loro dignità visiva ho sfruttato la prospettiva centrale rinascimentale.
Arditi Fiamma, Brambilla Carlo & Maragnani Laura, “Run away from the city: Luxury commuters”, in “L’Europeo” n°4 (04 2010), pp. 122-127, isbn 9778100212005-00004
Arditi Fiamma, Brambilla Carlo e Maragnani Laura, “Scappo dalla città: Pendolari di lusso”, in “L’Europeo” n°4 (04 2010), pp. 122-127, isbn 9778100212005-00004